I Blasons popolari, la tradizione popolare comprendeva di preferenza i giudizi elogiativi o ingiuriosi sugli altri paesi, sulle diverse regioni, province città e villaggi, a ognuno di essi venivano attribuiti epiteti ben precisi (più o meno ampi), con un significato ambivalente (sebbene con una certa predominanza dell’aspetto denigratorio) […] I blasons popolari sono profondamente ambivalenti. Ogni nazione, provincia a città è la migliore del mondo per qualcosa di preciso: gli inglesi sono i più ubriaconi, gli abitanti della Lorena i più potenti sessualmente, ad Avignone si trovano più che altrove donne di facili costumi, i Bretoni sono i più sciocchi di tutti, ecc., ma questo segno ha nella maggior parte dei casi un duplice significato o più esattamente è doppio (stupidità, ubriachezza, ecc,). Di conseguenza, la lode e l’ingiuria si fondono in un’indissolubile unità. […] Di solito i blasons popolari sono qualificati come ironici, nel senso greco originale del termine, ma è falso se gli si attribuisce un senso nuovo, più soggettivo e negativo.
I bambini, i ragazzi venivano ben presto a contatto con i “blasoni popolari”, in altre parole con i nomignoli, con i soprannomi / soernóm come li chiamavamo noi, che designano, connotano i vari paesi come fossero dei titoli, degli stemmi, delle bandiere. Non sono, evidentemente, i vari paesi che si danno questi soprannomi, sono invece i paesi vicini che se li affibbiano tra di loro.
Il campanilismo gioca, qui, un ruolo molto importante: si ridicolizza, si schernisce o magari si arriva anche a fare maldicenza o addirittura a calunniare il paese vicino, esagerando ed esasperando i difetti fisici o morali degli abitanti, oppure facendo dell’ironia sulle loro attività, sulle loro abitudini alimentari, sulle loro tradizioni, sul loro modo di parlare, di vestire…
VALLE SERINA
i paerane del Paéri gós del Paéri lignér del Paéri braghi de Fredòla
i padèle de Fredòla i fasòlér (o fasòlòcc) de Rigusa i brustiilìcc de Sambusita I litiganc de Braca i I rampi de Braca I bar de Cornólta |
gli zigoli di Pagliaroi gozzuti di Pagliarole legnaie di Pagliaroi braghini di Frerola
le padelle di Frerola i fagiolai di Rigosa gli abbrustoliti di Sambusita litigiosi di Bracca gli attabrighe di Bracca i montoni di Cornalta
|
i patate de la Còstai barbèi de la Sénsai carnàss de Tretegàncci moète e bernàs de l’Ambréa
i boassù de Cornalba ì àsegn de Cornalba
i ciodarói de Serina i boscaròi de Serina Bassa i piassaròi de Serina olta ì bórga1 de Levré i gacc de Levré i strachì de Alpiana
I chissoi de Oltralcòl i bo,asse de Samla Bassa i baloch de Samla Ólta i cavrècc de Zurzù
I macc de Dosséna i baciòch de Dosséna
|
le patate di Costa Serinale farfalle di Ascensionei catenacci di Trafficantile molle e palette di Ambriola
gli sterco di vacca di Cornalba gli asini di Cornalba
i fabbricanti di chiodi di Serina quelli del bosco di Serina Bassa quelli della Piazza di Serina Alta i borga di Lepreno i gatti di Lepreno gli stracchini di Vaipiana
i chissòi (Brostolot=polenta e strachi) de Oltre il Colle gli sterco di mucca di Zambia B i balòch di Zambia Alta i capretti di Zorzone
i matti di Dosséna i battacchi di Dosséna |
i bìgoi de Nèmberì pucia de Nèmberi picadùr de Nèmber
i stórc de ‘Lzà i massacà de Nés i gnoràncc / vilanch de Mut de Nés i bucì de Óléra i angadùr deTór i sapadùr de la Ranga i reulta-plòch de ‘Èia
MEDIA VALLE SERIANA
i gós de Céne i òs-ce de Gasaniga i sciòre de Gasaniga i cavrècc de Orès
i béca-lècc de Fiora
i teedèi de Értoa i bròcc de Smùt i storcc de Smùt Colzate i cam de Colzàt i poi ardi de Bónt i brinàcc de Sedrina i mussa-cui de Sedrina i ciaèle* de la Bota i màia-pult de la Bota |
I bigoli di Nembrogli intingoli di Nembrogli scalpellini di Nembro
gli storti di Alzano gli ammazzacani di Nese gli ignoranti / villani di Monte di Nese i vitellini di Olerà i vangatori di Torre Boldone gli zappatori di Ranica i rotola sassi di Villa
i gozzi di Cene le ostie di Gazzaniga i signori di Gazzaniga i capretti di Orezzo
le cimici di Fiorano
le tagliatelle di Verteva i brutti di Semonte gli storti di Semonte
i cam (?) di Colzate i venditori di polli di Colzate
i coperti di brina di Sedrina i mostra culi di Sedrina le chiavi della Botta i mangia farinata della Botta |
BASSA VALLE SERIANA
– i tacù* de Aviàdech i topponi di Aviatico
– i stupì de Ama gli stoppini di Ama
– i sorèch de Amòra i topi di Amora
– i topenére de Ganda le talpe di Ganda
– i mòcc de Ganda i muti di Ganda
– i patatù de Ganda i patatoni di Ganda
I pissa-mantèi de Selvì i vanagloriosi (?) di Selvino
– i falìcc de ‘Lbì i falliti di Albino
– i cirimbì de ‘Lbì i damerini di Albino
– i lader de Desensà i ladri di Desenzano
– i fich (d’àsen) de Bónt 1 fichi (d’asino) di Bondo
– i tétoi de Fiòbe le castagne bollite di Fiobbio
– i póm de la Badéa le mele di Abbazia
– i biligòcc de la Alóta le castagne lesse di Vall’Alta
– i segadùr de Casa1 i falciatori di Casale
– i dópe de Comendù i doppi di Comenduno
– i asòi de Pradalónga i fagioli di Pradalunga
– i coderòcc de Pradalónga i cavatori di coti di Pradalunga
*Tacù: “toppone; più pezzi di panno lino sovrapposti l’un l’altro, cuciti insieme ed impuntati a guisa di coltroncino. Mettesi sotto il bambino per far ritegno alle orine, a prevenzione del letto
——
VAL GANDINO i coertì de Léf i sgiunfù de Léf i codeghi de Léf
sù de Pèa Gandino i pumpùs de Candì i fis de Candì
|
i copertini di Leffei vanagloriosi di Leffei cotechini di Leffe
i maiali di Peia i pomposi di Gandino i coglioni di Gandino
|
i bucì de Casnìch i vitellini di Casnigo
i copazét de Casnìch gli ammazzagente di Casnigo
Val del riso
i lósérte de Nòssa le lucertole di Nossa
i smèrda-bachècc de Nòssa gli smerda rami di Nossa
i luf alégher de Córen lupi allegri di Gorno
i cornage de Onéda le cornacchie di Oneta
i burlapóm de Prémol i rotola mele di Premolo
i scarpinòcc” de Par gli scarpinòcc di Parre
——
Valle Brembana | |
i brinàcc de Sedrina i mussa-cui de Sedrina i ciaèle* de la Bota i màia-pult de la Bota | i coperti di brina di Sedrinai mostra culi di Sedrinale chiavi della Bottai mangia farinata della Botta |
Quando nel cinquecento fu costruita la strada Priula, lo stretto della Botta venne superato con un passaggio sospeso e sporgente sul Brembo legato e sostenuto alla roccia da chiavi (sbarre di ferro e catene) dette ciaf de mur o ciaèle. Questo passaggio, molto pericoloso, rimarrà fino all’inizio del l’ottocento. |
i cìcia-tétole de Clanèsi màia-fich de Òbiàli /mórcc de pura de Òbiàli briìsàcc de Òbiàl
i liif de Brembìla i aocàcc de Catremér i bandunàcc de Sant’Antóne
i spinaràcc deBlèl Gerosa i / borlài de Cerusa i soli de Cerusa
i miìi de Zógn i corér de Stabèl
|
i succhia castagne di Clanezzoi mangia fichi di Ubialei morti di paura di Ubialei bruciati di Ubiale
i lupi di Brembilla gli avvocati di Catremerio gli abbandonati di S.Antonio
i pungitopo di Blello i rotola tronchi di Gerosa i posatori di pavimenti di Gerosa i muli di Zogno i corrieri di Stabello
i muli di Zogno i corrieri di Stabello |
i buli de Poscànti castegnù de Poscànti tachì de Gròmèli oselì de Endèna
i pégher de Endèna I téta péger di Somendenna i miserére de Somendèna i rastelù de Miràguel i reloér de Miràguel i balerì de l’Ambria i spi de Spi
i magnèsie de San Pelegrì i peli de San Pelegrì i beesi de San Pelegrì i tàcoi de Santa Crùs
I peladèi de San Cioàn i grataròi de San Cioàn i bómbe9 de San Cioàn i màia-carta de San Cioàn i boassì de Fópià i tripini de San Gal
i màia-mórcc de Camerada i marmiti de Cornèl i òmbrelér de Orbrèmb
|
bulletti di Poscantei castagnari di Poscantei facchini di Grumellogli uccellini di Endenna
le pecore di Endenna i succhia pecora di Somendenna i miserere di Somendenna i rastrelloni di Miragolo gli orologiai di Miragolo i ballerini di Ambria le spine di Spino
le magnesie di S.Pellegrino i pelini di S.Pellegrino i piccoli bevitori di S.Pellegrino le taccole di Santa Croce
le castagne lesse di S.Giovanni i Grattaroli di San Giovanni le bombe di San Giovanni i mangia carta di San Giovanni gli sterco di mucca di Fuipiano le tre galline di San Gallo
i mangia morti di Camerata i pentolini di Cornelio gli ombrellai di Orbrembo
|
QUELLI DELLA BASSA
Quelli della bassa, quelli della pianura cioè, venivano da noi chiamati bolo. Se si consulta Tiraboschi II, si legge: “Bolo, quello che lavora il terreno con buoi; ma noi lo diciamo più sovente in modo spregiativo di un abitante del contado, ed in ispecie della pianura. Il nostro Bolo corrisponde precisamente al Glebalis servus de’ Latini, col quale nome chiamavansi quegli schiavi che erano destinati alla coltivazione delle terre. Greco BwXocr gleba, campo”. In appendice al Vocabolario si legge. “Aggiungi: spagnolo bolo e bolonio = balordo, stordito”. Dobbiamo poi anche tener presente che, una volta, molti ragazzi delle nostre parti finivano a fare ‘I famèi, giovanissimi, in pianura dove avevano una vita veramente grama, sfruttati al massimo e trattati e nutriti malissimo. Non deve, quindi, meravigliare l’astio che, con il tempo, si era venuto a creare contro “quelli della bassa”; astio che si era concretizzato nel termine spregiativo di bolo. Maestri, medici, parroci, segretari comunali, venditori… che venivano dalla bassa erano, almeno all’inizio, visti con freddezza, con distacco ed evitati, se non addirittura osteggiati, proprio perché bolo, quindi bifolchi e, soprattutto, sfruttatori nel senso peggiore del termine.
I bambini, i ragazzi traevano grande divertimento da questi blasoni paesani, da questi strani e pittoreschi sòernóm; facevano a gara a chi ne conoscesse di più, a chi fosse c ce di abbinarli a più paesi possibili. Questi stessi blasoni, però, per i ragazzi diventar1 grandicelli, da occasione per dimostrare prontezza di riflessi e buona memoria, si trasformavano, ben presto, in pretesto, in punto di partenza per dare sfogo al campanilismo vivo, anche tra gli adulti, fino a non molti anni or sono.
Questo campanilismo metteva in antagonismo, in opposizione non solo ragazzi di vicini che venivano a contatto tra di loro nelle feste, nelle visite ai santuari, nei mercati, le fiere… ma anche ragazzi di frazioni dello stesso paese, o addirittura ragazzi di gruppi di famiglie della stessa frazione, ragazzi, cioè che frequentavano la stessa scuola, le stesse iniziative della parrocchia, che giocavano insieme.
In occasione di questi contatti (e non solo quelli casuali con i paesi vicini), facilmente non dire inevitabilmente, si poteva arrivare a sfottersi, a deridersi, a scambiarsi beffe, scherzi, ingiurie, nomignoli, apprezzamenti non certo lusinghieri. Litigi, risse, zuffe, spedi– punitive non erano sempre evitabili e non erano sempre indolori, lasciando spesso conseguenze e strascichi.